Cos'è effetto serra?

Effetto Serra

L'effetto serra è un processo naturale che permette alla Terra di trattenere parte del calore proveniente dal Sole. Senza l'effetto serra, la temperatura media della Terra sarebbe molto più bassa, rendendo il pianeta inospitale per la vita come la conosciamo.

Come funziona?

  1. La radiazione solare (principalmente luce visibile) attraversa l'atmosfera terrestre e riscalda la superficie del pianeta.
  2. La Terra, riscaldata, emette radiazione infrarossa (calore).
  3. Alcuni gas presenti nell'atmosfera, chiamati gas serra, assorbono parte di questa radiazione infrarossa. Questi gas serra includono, tra gli altri, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anidride%20carbonica">anidride carbonica (CO2)</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metano">metano (CH4)</a>, protossido di azoto (N2O) e vapore acqueo (H2O).
  4. I gas serra riemettono parte del calore assorbito in tutte le direzioni, inclusa di nuovo verso la superficie terrestre. Questo intrappola il calore e contribuisce a mantenere una temperatura più alta.

L'importanza dei gas serra:

I <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gas%20serra">gas serra</a> sono essenziali per la vita sulla Terra, ma l'aumento delle loro concentrazioni nell'atmosfera a causa delle attività umane sta intensificando l'effetto serra naturale, causando il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riscaldamento%20globale">riscaldamento globale</a> e i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cambiamenti%20climatici">cambiamenti climatici</a>. L'eccessivo aumento di questi gas deriva principalmente dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale), dalla deforestazione e da pratiche agricole intensive.

Conseguenze dell'eccessivo effetto serra:

  • Aumento delle temperature globali medie.
  • Scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari.
  • Innalzamento del livello del mare.
  • Eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi (ondate di calore, siccità, alluvioni, tempeste).
  • Acidificazione degli oceani.
  • Impatti negativi sulla biodiversità e sugli ecosistemi.

Mitigazione dell'effetto serra:

Per ridurre l'effetto serra e mitigare i cambiamenti climatici, è necessario ridurre le emissioni di gas serra attraverso diverse strategie, tra cui:

  • Transizione verso fonti di energia rinnovabile (solare, eolico, idroelettrico, geotermico).
  • Miglioramento dell'efficienza energetica.
  • Riforestazione e gestione sostenibile delle foreste.
  • Riduzione del consumo di carne e di altri alimenti ad alto impatto ambientale.
  • Sviluppo di tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS).